L'ORTO BOTANICO

L’Orto Botanico : 300 mt 3 min

Una vera e propria oasi verde e di silenzio nel cuore della città, si espande per 12 ettari e ospita non solo migliaia di specie erbacee, arboree e arbustive provenienti da ogni parte del mondo, ma anche esemplari di quasi tutti i fiori esistenti.

MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI

Museo Archeologico di Napoli: 900 mt meno di 10min

Il Museo Archeologico di Napoli è uno dei più importanti al mondo per la qualità è la quantità delle opere d’arte che accoglie.
Si possono ammirare infatti ritrovamenti archeologici degli scavi di Pompei,reperti dell’età greco-romana,la collezione egizia che è la terza al mondo dopo quella di Torino e del Cairo.

DUOMO DI NAPOLI

Il Duomo e il Tesoro di San Gennaro: 900 mt meno di 10 min

L’imponente cattedrale è situata sull’ottocentesca via Duomo,strada ricca di negozi e attività commerciali.
Sottostante l’altare maggiore della cattedrale si trova la famosa cripta,adepta a custodire le Sacre Reliquie di San Gennaro,patrono della città,dove 3 volte l’anno si celebra il rito dello scioglimento del sangue del Santo.

METRO DELL’ARTE

Metro dell’Arte: 900 mt meno di 10 min

Le stazioni della metropolitana della Linea 1 sono state denominate “Metro dell’Arte “ perché permettono di osservare alcune tra le più belle opere dell ‘arte contemporanea.

NAPOLI SOTTERRANEA E GALLERIA BORBONICA

Napoli sotterranea e Galleria Borbonica: 1,2 km 12 min

La Napoli sotterranea nasconde un agglomerato di anfratti ,grotte e cunicoli intrisi di storia tanto quanto lo sono i vicoli della Napoli “sovrastante”.
Oggi è possibile visitare “la città di sotto” e la Galleria Borbonica grazie a dei tour guidati che vi lasceranno il ricordo di un’esperienza molto suggestiva.

CAPPELLA SAN SEVERO E CRISTO VELATO

Cappella San Severo: 1,5 km meno di 15min

La Cappella San Severo custodisce una delle opere più affascinanti e misteriose che si possono vedere a Napoli.
Si racconta che il velo di marmo che ricopre il corpo del Cristo ,sia in realtà un velo di tessuto,trasformato poi in roccia dal Principe di San Savero,illustre alchimista.
Molti,invece attribuiscono lo straordinario effetto realistico solo ed esclusivamente alla bravura artistica dello scultore Giuseppe Sanmartino,che lo realizzó.

SPACCANAPOLI

Spaccanapoli: 1,5km 6min meno di 15 min

È la strada che va dai Quartieri Spagnoli al Quartiere di Forcella e il suo nome deriva dal fatto che taglia in due il cuore della città.

SAN GREGORIO ARMENO

San Gregorio Armeno: 2km 6min – meno di 20 minuti

È una delle strade del centro storico di Napoli più celebre turisticamente per la presenza delle botteghe artigiane di presepi.
Milioni di turisti giungono infatti ogni anno per ammirare la bravura dei maestri artigiani e acquistare i loro lavori.

CIMITERO DELLE FONTANELLE

Cimitero delle Fontanelle: 2km 6min – meno di 20 minuti

È un antico cimitero della città di Napoli conosciuto per il rito delle “anime pezzentelle “ che consisteva nell’adozione in cambio di protezione di un ‘anima abbandonata.

PIAZZA DEL GESÙ E CHIESA DEL GESÙ NUOVO

Piazza del Gesù e Chiesa del Gesù Nuovo: 3km 9min – meno di 25 minuti

Piazza del Gesù e una delle piazze più importanti ,famose e simbolo del centro storico di Napoli,prende il nome dall’omonima chiesa ivi presente.
Sulla facciata della Chiesa del Gesù Nuovo,è affissa la targa UNESCO con incisa la motivazione per cui il centro storico di Napoli è diventato patrimonio dell’umanità.

PIAZZA DEL PLEBISCITO E PALAZZO REALE

Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale: 3km 10min – meno di 25 minuti

Piazza del Plebiscito è il simbolo del “nuovo Rinascimento napoletano “ed è caratterizzata dal neoclassico colonnato con ai lati due maestosi leoni e dal Palazzo Reale.
Quest’ultimo fu commissionato a Domenico Fontana nel 1600 e la sua facciata è adornata da 8 statue che raffigurano 8 dei più importanti re saliti sul trono del Regno di Napoli.

PORTO DI NAPOLI E MASCHIO ANGIOINO

Porto di Napoli e Maschio Angioino: 3km 9min – meno di 25 minuti

Il Porto di Napoli è uno dei più importanti porti d’Europa,da qui partono ogni giorno traghetti e aliscafi che permettono ai turisti di visitare luoghi incantati come le isole di Ischia,Capri e Procida e la Costiera Amalfitana.
A pochi passi troviamo il Maschio Angioino o Castel Nuovo,uno storico castello medioevale diventato uno dei simboli della città .

LUNGOMARE DI NAPOLI E CASTEL DELL’OVO

Lungomare di Napoli e Castel dell’Ovo: 6km 12min

Tra le attività da fare a Napoli, non può mancare una rilassante e suggestiva passeggiata sul lungomare della città, dove ammirare con un colpo d’occhio il Vesuvio, l’isola di Capri, il promontorio di Posillipo e il Castel dell’Ovo.
Quest’ultimo è il castello più antico della città e sorge sull’isolotto di Megaride, dove, secondo la leggenda, approdò la sirena Partenope, che diede il primo nome alla città antica.
Il nome del castello è legato invece ad una leggenda, secondo la quale il poeta Virgilio avrebbe nascosto un uovo magico nelle segrete dell’edificio.

WhatsApp chat
it_ITItaliano
en_GBEnglish (UK) it_ITItaliano